laboratorio 1: misura della lunghezza di un banco



Donà Andrea
Donà Andrea

24 Settembre 2013  Piove di Sacco


Titolo:

Misura della dimensione maggiore di un banco

 

Obiettivo:

Chiarire il concetto di media e semidispersione massima. Scrivere corretamente il risultato di una misura

 

Materiale usato:

Banco

 

Strumenti usati:

Righelli di diversa portata e di sensibilità 0,1cm

 

Procedimento:

Dodici alunni hanno misurato la dimensione maggiore di un banco scolastico utilizzando il loro righello. Le  misure ottenute sono quelle riportate sotto.

 

Tabella:

 

Cognome L  (cm)
L1        Cecconello       76,0 
L2 Pischedda 73,6
L3 Poncina 74,5
L4 dalla Pria 74,0
L5 Carraro 74,0
L6 Ciscato 74,0
L7 Bertin 73,4
L8 Coccato 74,5
L9 Malengo 74,3
L10 Baessato 73,5
L11 Tromboni 75,2
L12 Arcolin 73,5

Discussione:

Dopo avere completato la tabella abbiamo discusso per concordare quale fosse il modo migliore per riassumere in modo sintetico la risposta alla domanda iniziale:

Qual è la lunghezza del banco?

Ci siamo subito trovati d'accordo nel dire che la media matematica di tutte le misure era il dato migliore per riassumere tutte le misure effettuate e quindi l'abbiamo calcolata:

 

L(M) = (L1+L2+...+L12)/12 = 

 

Se proviamo a disegnare su una linea orizzontale i diversi risultati ottenuti e anche la media calcolata sopra vediamo che quest'ultima è circa a metà della distribuzione dei dati sperimentali... e questo va bene.

 

Ma quale incertezza è opportuno attribuire a questa risposta:

Anche per questo problema abbiamo trovato subito un accordo convincente: Siccome in questo caso non c'è alcun criterio che ci permetta di stabilire che alcune misure sono preferibili rispetto ad altre, riteniamo che debbano essere tenute tutte in considerazione. E allora, individuato il valore massimo (L1=76,0 cm) fra quelli misurati e quello minimo (L7=73,4 cm), possimo dire che tutte le misure entrano nell'intervallo che va da L7 a L1.

E quanto è largo questo intervallo? Basta calcolare L1-L7 

 

L1 - L7 = 2,6 cm    dispersione massima 

 

ma vediamo anche subito che se facciamo la metà di questo valore otteniamo 1.3 cm ed è quello che chiameremo semidispersione massima o incertezza della misura e cioè quel valore che aggiunto o tolto alla media mi permette di individuare l'intervallo che contiene tutti i risultati sperimentali.

 

L = (      +/- 1,3 ) cm

 


Attenzione: ci sono ancora molte cose da affinare sul modo migliore di scrivere il risultato di una misura... ma questo è senz'altro un buon inizio