novembre 2


 

Esercizio 1 : Determina la densità di un oggetto che ha massa m = (42,2±0,1)g e un volume V = (400,0±0,1) cm³.

 

 

Esercizio 2  :  I lati di un parallelepipedo   sono:  a = (28,9 ± 0,2) cm,   b = (14,5 ± 0,1) cm,  c = (9,5 ± 0,1) cm.  Calcolare il volume con la sua incertezza.

 

Esercizio 3 : Sono note le grandezze a = (55,4 ± 0,5) Km; b = (12,5 ± 0,1) Km, c = (22,7 ±0,2) Km.

Calcolare la grandezza g = a - b – c.

 

Esercizio 4   La lunghezza del filo di un pendolo è stata misurata per 10 volte consecutive, ottenendo i seguenti valori espressi in cm:

 10,54; 10,56; 10,54; 10,55; 10,53; 10,52; 10,55; 10,57; 10,54; 10,53

Quanto vale la liunghezza del pendolo con la sua incertezza?

 

Esercizio 5    La misura della lunghezza dei tre lati di un triangolo fornisce il risultato:

a = (13.4 ± 0.2) cm,      b = (22.23 ± 0.06) cm, c = (12.28 ± 0.05) cm.     Si determini la lunghezza del perimetro con la sua incertezza con il corretto numero di cifre significative.

 

Esercizio 6       Siano note la massa m = (35,2 ± 0,1) g ed il volume V = (374 ± 2) cm³  di un oggetto.   Si vuole calcolare la densità della sostanza di cui esso è costituito.

 

Esercizio 7      Calcoliamo la velocità di un’automobile che ha percorso un tratto di strada avente  misura s = (12,5±0,1) m impiegando un tempo avente misura    t = (2,8±0,1) s

 

Esercizio 7      Sono state misurate le seguenti masse : m1 = ( 24,7 ± 0,3 ) hg e

m2 = ( 8,5 ± 0,1) hg.

 

Calcola la somma e la differenza delle due misure con i rispettivi errori assoluti