misura del tempo di oscillazione di un pendolo semplice al variare del numero di oscillazioni


Obiettivo: studiare la relazione che lega la variazione del tempo di oscillazione di un pendolo semplice al variare del numero di oscillazioni

 

Prerequisiti: dopo la prima serie di misure abbiamo fatto un'indagine sui fattori da cui dipende il periodo di un pendolo e abbiamo riportato i risultati in questa pagina

 

Materiali: asta di sostegno, morsetti di fissaggio, astina di sospensione, filo, massa

 
 

strumento portata  sensibilità
cordella metrica      5,000m        0,001m
cronometro   0,01s

Schema dell'apparato sperimentale:

 

Esecuzione delle misure: spostato il pendolo su uno dei due estremi a circa 20cm dal punto di riposo e lasciato libero di oscillare, sono stati misurati per 5 volte ( altri gruppi hanno misurato per 6 volte o per 8 volte...) i tempi impiegati a compiere una oscillazione completa.

Quindi si è ripetuta l'operazione e si sono misurati per 5 volte i tempi impiegati a compiere due oscillazioni... e così via sempre con serie di 5 misure per tre oscillazioni, per quattro oscillazioni ...fino a misurare per 5 volte i tempi impiegati a compiere 10 oscillazioni.

 

I raccolti sono quelli raccolti nella seguente 

Tabella:

 

n

(numero oscillazioni)

t (s) Tm (s) EaTm (s) ErTm K    Erk
1

2,33

2,42

2,31

2,28

2,46

                                         
2

 

 

 

 

 

         
3

 

 

 

 

 

         
4

 

 

 

 

 

         
5

 

 

 

 

 

         
6

 

 

 

 

 

         
7

 

 

 

 

 

         
8

 

 

 

 

 

         
9

 

 

 

 

 

         
10

23,58

23,62

23,40

23,36

23,45

         

Legenda:

n               numero di oscillazioni

t                tempo misurato

Tm            tempo medio 

EaTm        incertezza o errore assoluto sul tempo medio

ErTm         errore relativo del tempo medio 

K:               pendenza della semiretta: Tm/n

ErK            errore relativo di k

Eak            incertezza o errore assoluto di k

 


Formule usate e esempio di calcolo:

Per ciascun n, cioè per ciascun gruppo di cinque misure 

 

Tm si ottiene facendo la media delle cinque misure relative ad un certo n

cioè:       Tm= (t1+t2+t3+t4+t5)/5

 

EaTm si ottiene calcolando la semidispersione massima delle cinque misure

cioè:       EaTm = (tmax-tmin)/2

 

ErTm  si ottiene facendo il rapporto fra errore assoluto e valore medio

cioè:       ErTm = EaTm/Tm

 

K        si ottiene facendo il rapporto fra Tm e n

cioè:       K = Tm/n


 

Grafico:

Come si esegue il grafico:

  • si tracciano su un foglio di carta millimetrata di formato A4 (circa 200x280 mm, perché non tutti i fogli di carta millimetrata hanno le stesse dimensioni, ma dipende dalla larghezza del bordo bianco) gli assi ortogonali delle ascisse per la variabile indipendente e delle ordinate per la variabile dipendente (in genere conviene prima scegliere le scale di rappresentazione e quindi, di conseguenza decidere come orientare il foglio nel modo più conveniente.

Nel nostro caso la variabile dipendente è il tempo di oscillazione che dipende dal numero di oscillazioni che misuriamo, secondo l'espressione matematica   T = f(n)

  • si individuano i valori massimi e minimi delle grandezze da rappresentare per potere scegliere adeguatamente il rapporto di scala

nel nostro caso n varia da 0 a 10 e quindi avendo a disposizione 200mm si può scegliere come scala sull'asse orizzontale:  20 mm:1 osc.   (quindi n=2 sarà a 40mm,   n=3 sarà a 60mm  e così via)

per l'asse verticale su cui rappresenteremo il  tempo di oscillazione osserviamo che T varia da un minimo di 0,1s (che è l'errore assoluto di Tm) al massimo di 23,4s che è il Tm corrispondente a 10 oscillazioni.

allora proviamo ad assegnare al valore minimo di T l'intervallo più piccolo del foglio, cioè 1mm e proviamo provvisoriamente ad adottare questa scala:

1mm:0,1s      e adesso vediamo se con questa scala riusciamo a rappresentare anche il valore massimo di Tm che è 23,4s, eseguendo la proporzione:

1mm:0,1s = Xmm:23,4s    da cui si ottiene  che X vale 234mm, quindi anche il valore più grande di Tm è dentro al foglio (abbiamo a disposizione 270mm)

Quindi possiamo procedere a rappresentare le dieci coppie di valori trovati di Tm in funzione di n, con le seguenti

Scale:   per la variabile n        20mm: 1 osc.

              per la variabile Tm    1mm: 0,1 s

 

Nota che con queste scelte di scale potremo mostrare in grafico anche il valore dell'incertezza di ciascun Tm visto che 0,1s si rappresentano con 1mm